Si parla di… Uso consapevole di tecnologia e social, rischi per gli adulti – Truffe sentimentali online
Il periodo di pandemia da COVID 19 ha portato a un forte incremento dell’uso di internet e del tempo di permanenza di fronte agli schermi, da un lato questo ci permette di avere relazioni sociali, informarci, formarci, studiare, lavorare, fare consulti medici e psicologici, adottare modalità flessibili e creative stando in contatto con il mondo anche da casa bisogna tuttavia adottare un uso sempre più consapevole e conoscere tutti i possibili rischi associati. I dati ci dicono che ad esempio non solo i giovanissimi utilizzano i social anzi la maggioranza dei fruitori di Facebook rientrano nella fascia di persone adulte (25-54 anni) e mature (55- >65 anni), questo ha portato a fenomeni delinquenziali quali ad esempio le “truffe sentimentali” che fanno leva su persone fragili e si innestano sui meccanismi di manipolazione e dipendenza affettiva/emotiva. Bisogna proteggersi pertanto sia in termini di sistemi di sicurezza e privacy sia in termini emotivi e psicologici quando ci si sente in pericolo o addirittura si cade vittima di queste dinamiche.
Guarda il video dell’intervista
Per supporto specifico su fragilità, dipendenza/uso consapevole tecnologie clicca qui
Ultima Modifica 30/08/2022